Modulo 3 – COMPUTER SOFTWARE - Approfondimenti - Introduzione alle basi di dati

Per ogni domanda possono esserci più risposte giuste.


domanda 1

1. Una base di dati serve per:

A Gestire piccole quantita' di dati ad uso personale.
B Gestire grandi quantita' di dati persistenti.
C Garantire privatezza dei dati e affidabilita' de meccanismi di accesso.
D Gestire grandi quantita' di dati in modo non persistente.


domanda 2

2. Le differenze principali fra un DBMS ed un foglio elettronico sono:

A Il DBMS permette di trattare quantita' di dati piu' grandi.
B Il DBMS permette di eseguire interrogazioni pi' complesse.
C Il DBMS e' piu' efficiente nell'accesso ai dati.
D Il foglio elettronico e' disponibile su PC ed il DBMS no.


domanda 3

3. L'indipendenza fisica dei dati in un DBMS permette di:

A Memorizzare quantita' arbitrariamente grandi di dati.
B Usare piu' basi di dati in modo indipendente.
C Interagire con un DBMS in modo indipendente dalle strutture fisiche di memorizzazione dei dati
D Cambiare le strutture fisiche di memorizzazione dei dati senza cambiare i programmi che le usano


domanda 4

4. I modelli logici dei dati servono per:

A Descrivere le strutture di memorizzazione usate.
B Descrivere la strutturazione dei dati di interesse e le relazioni fra di essi, facendo riferimento ad opportuni costrutti matematici.
C Descrive le condizioni di accesso ai dati usando la logica proposizionale
D Esprimere interrogazioni


domanda 5

5. Il modello relazionale e' basato su una strutturazione dei dati:

A A grafi
B Ad alberi.
C A tabelle.
D A oggetti


domanda 6

6. Quali fra i seguenti sono (anche) linguaggi di manipolazione di dati (DML):

A SQL
B Linguaggi tipo QBE.
C DBMS
D FORTRAN


domanda 7

7. Lo schema di una base di dati descrive:

A i valori dei dati presenti in un dato momento;
B l'aspetto estensionale della base di dati
C la struttura della base di dati invariante nel tempo, ovvero l'aspetto intensionale
D in una base di dati relazionale, i nomi delle tabelle e i nomi degli attributi (ovvero le intestazioni delle colonne).


domanda 8

8. Le associazioni fra dati di tabelle diverse nel modello relazionale si esprimono mediante:

A Solo valori
B Puntatori
C Indici
D Valori e puntatori


domanda 9

9. Una chiave e':

A un insieme minimale di attributi che permette di identificare univocamente le ennuple di una relazione
B l'unico modo di accedere ai dati di una tabella.costituita sempre da un solo attributo
C un insieme di attrbuti che contiene dei valori numerici


domanda 10

10. I vincoli di integrita' si usano per:

A limitare l'immissione di dati scorretti nella base di dati
B migliorare l'efficienza di esso ai dati
C controllare gli utenti che accedono ad un DBMS
D formulare delle proprieta' che devono essere soddisfatte dai dati presenti nella base di dati


domanda 11

11. Gli operatori dell'algebra relazionale servono per:

A esprimere query (o interrogazioni)
B implementare i DBMS
C esprimere vincoli di integrita'
D fornire un linguaggio di programmazione generale


domanda 12

12. Il Join permette di:

A unire i dati presenti in due tabelle, sulla base dei valori comuni di opportuni attributi indicati nell'operazione di join stessa
B mettere in relazione dati di tabelle diverse
C selezionare le righe di una tabella
D selezionare le colonne di una tabella


domanda 13

13. Per creare una tabella in ACCESS:

A si inseriscono, in una tabelle opportuna, i nomi degli attributi ed il loro tipo
B si usa un formalismo grafico
C si usa un particolare programma esterno ad ACCESS
D si puo' usare solo un linguaggio testuale


domanda 14

14. Per esprimere un join in ACCESS:

A si puo' operare in modo grafico sulle tabelle
B si inseriscono i nomi degli attributi che si vogliono eguagliare nella definizione di una query (nelle righe Field e Criteria)
C si usa solo un formalismo testuale
D basta premere il tasto ! ad il join viene creato automaticamente


domanda 15

15. Facendo riferimento al solito esempio della biblioteca, le due interrogazioniSeleziona (Nome = ``Rossi'') (Utente Join (CodiceFicale = Utente) Prestito)e(Seleziona (Nome = ``Rossi'') Utente ) Join (CodiceFicale = Utente) Prestito

A sono sintatticamente diverse ma producono lo stesso risultato
B sono diverse
C sono identiche
D producono risultati diversi


domanda 16

1. Un problema complesso viene risolto suddividendolo in parti:

A Altamente interdipendenti.
B Il pi possibile indipendenti tra loro.
C Ciascuna delle quali di facile soluzione.
D Senza seguire una strategia particolare


domanda 17

2. La definizione di una procedura, in un linguaggio ad alto livello:

A Costituisce un'astrazione sui dati.
B Costituisce un'astrazione sul controllo.
C Dovrebbe corrispondere ad un componente della soluzione.
D Permette di usare la procedura senza conoscerne il codice


domanda 18

3. L'incapsulamento è una caratteristica di un linguaggio che permette:

A Di nascondere parte dei dati ai loro utenti.
B Di permettere un accesso controllato ad alcuni dati.
C Di compilare separatamente parti di programma.
D Di definire nuovi tipo di dato.


domanda 19

4. Un oggetto:

A è un costrutto che incapsula sia dati che procedure.
B è un'entità passiva.
C è costituito da dati e metodi.
D è un costrutto presente solo in linguaggi ormai in disuso


domanda 20

5. Una classe:

A è una collezione di oggetti qualsiasi.
B è una collezione di oggetti che condividono la stessa struttura.
C è una collezione di procedure.
D è una collezione di dati


domanda 21

6. Gli oggetti di una classe:

A Sono creati tutti insieme all'inizio dell'esecuzione.
B Sono creati dinamicamente, con appositi comandi.
C Rispondono ai metodi definiti nella classe.
D Rispondono a tutti i metodi del programma


domanda 22

7. Per definire una sottoclasse di una classe già definita, la possiamo:

A Estendere.
B Restringere.
C Limitare.
D Ridefinire


domanda 23

8. Per effetto della definizione delle sottoclassi si ottiene:

A Una gerarchia senza alcuna struttura.
B Una gerarchia strutturata ad albero.
C Una gerarchia.
D Una struttura non gerarchica.


domanda 24

9. Il meccanismo mediante il quale gli oggetti di una sottoclasse possono usare i metodi della superclasse si chiama:

A Astrazione.
B Ambiente dinamico.
C Ereditarietà
D Ridenominazione


domanda 25

10. La programmazione orientata agli oggetti:

A è basata sul concetto di ambiente.
B è una tecnica utilizzata solo per i programmi di sistema.
C permette di ottenere un progetto gerarchico.
D è lo stile di programmazione di linguaggi quali Java e C++.


domanda 26

1. Aggiornare un sistema:

A È necessario solo in presenza di malfunzionamenti.
B È necessario in continuazione, per impedirne l'obsolescenza.
C Comporta sia aspetti software che hardware.
D È necessario solo in presenza di aggiornamenti del Sistema Operativo


domanda 27

2. Windows XP:

A Permette di creare un disco di ripristino su floppy.
B Permette di definire dei punti di ripristino in date scelte dall'utente.
C Permette di ripristinare il sistema nelle date corrispondenti ai punti di ripristino.
D Permette di creare un disco di ripristino su CD-ROM.


domanda 28

3. Il Registro di sistema:

A Contiene dati che registrano la storia del sistema.
B Non può essere copiato o riscritto dall'utente.
C Non dovrebbe essere modificato usando un editor di testo.
D È accesibile solo all'amministratore del sistema


domanda 29

4. I floppy disk:

A Sono utili come strumento di backup solo per piccoli documenti dell'utente.
B Sono la scelta più economica e conveniente per effettuare un backup del sistema.
C Sono compatibili con alcuni dischi a più alta capacità come i SUPERDISK.
D Non sono più supportati


domanda 30

5. Un backup di livello zero:

A Comporta il salvataggio di tutti i dati dell'utente.
B Comporta il salvataggio dell'intero file system, compreso il Sistema Operativo.
C Comporta il salvataggio dell'intero file system, escluso il Sistema Operativo.
D Comporta il salvataggio dei soli file di sistema.


domanda 31

6. Le unità a cartucce ad alta capacità:

A Sono molto economiche.
B Forniscono un supporto flessibile per backup periodici e multipli.
C Sono meno economiche e flessibili dei floppy.
D Non sono indicate per PC, ma solo per server.


domanda 32

7. FAT:

A È la tecnologia più moderna dei file system usati in Windows.
B È la tecnologia usata nei file system Windows e Linux.
C È una tecnologia ancora usata in Windows, ma destinata ad essere sostituita dalla tecnologia NTFS.
D È la tecnologia usata in Linux


domanda 33

8. Se trasformiamo un file system FAT16 in un file system FAT32:

A Lo spazio libero su disco aumenta.
B Lo spazio libero su disco non cambia.
C Lo spazio libero su disco diminuisce.
D Non è possibile la trasformazione indicata


domanda 34

9. Un driver:

A È un componente software che interfaccia il Sistema Operativo con una periferica.
B È un componente hardware che interfaccia il Sistema Operativo con una periferica.
C Permette al Sistema Operativo di utilizzare comandi generici nel dialogo con una periferica.
D È una parte del Sistema Operativo che non deve mai essere modificata dall'utente.


domanda 35

10. Un driver per una stampante:

A Non funziona mai con un'altra stampante della stessa marca.
B Può funzionare anche con altre stampanti della stessa marca.
C Dipende dal modello e dalla marca della stampante.
D Funziona con tutte le stampanti della stessa marca.


estratto dalle dispense INDIRE by prof.ing.Dino Molli