1. Una base di dati serve per:
2. Le differenze principali fra un DBMS ed un foglio elettronico sono:
3. L'indipendenza fisica dei dati in un DBMS permette di:
4. I modelli logici dei dati servono per:
5. Il modello relazionale e' basato su una strutturazione dei dati:
6. Quali fra i seguenti sono (anche) linguaggi di manipolazione di dati (DML):
7. Lo schema di una base di dati descrive:
8. Le associazioni fra dati di tabelle diverse nel modello relazionale si esprimono mediante:
9. Una chiave e':
10. I vincoli di integrita' si usano per:
11. Gli operatori dell'algebra relazionale servono per:
12. Il Join permette di:
13. Per creare una tabella in ACCESS:
14. Per esprimere un join in ACCESS:
15. Facendo riferimento al solito esempio della biblioteca, le due interrogazioniSeleziona (Nome = ``Rossi'') (Utente Join (CodiceFicale = Utente) Prestito)e(Seleziona (Nome = ``Rossi'') Utente ) Join (CodiceFicale = Utente) Prestito
1. Un problema complesso viene risolto suddividendolo in parti:
2. La definizione di una procedura, in un linguaggio ad alto livello:
3. L'incapsulamento è una caratteristica di un linguaggio che permette:
4. Un oggetto:
5. Una classe:
6. Gli oggetti di una classe:
7. Per definire una sottoclasse di una classe già definita, la possiamo:
8. Per effetto della definizione delle sottoclassi si ottiene:
9. Il meccanismo mediante il quale gli oggetti di una sottoclasse possono usare i metodi della superclasse si chiama:
10. La programmazione orientata agli oggetti:
1. Aggiornare un sistema:
2. Windows XP:
3. Il Registro di sistema:
4. I floppy disk:
5. Un backup di livello zero:
6. Le unità a cartucce ad alta capacità:
7. FAT:
8. Se trasformiamo un file system FAT16 in un file system FAT32:
9. Un driver:
10. Un driver per una stampante: