Modulo 5 - Conoscenze fondamentali sulle reti - Introduzione

Una sola risposta corretta x ogni domanda .


domanda 1

1. Cosa sono i nodi di rete?

A Elementi che raccolgono i dati e li instradano verso la loro destinazione.
B Elementi che gestiscono l'input e l'output dei dati con l'utente.
C Gli armadi degli switch e dei router.


domanda 2

2. Cosa è la multiplazione?

A La possibilità di eseguire più compiti concorrentemente.
B Le modalità secondo cui le informazioni emesse da sorgenti diverse condividono la capacità di trasferimento del mezzo di trasmissione.
C La possibilità di eseguire più compiti contemporaneamente con due processori.


domanda 3

3. La commutazione di circuito stabilisce:

A Il modo secondo cui un qualsiasi flusso di informazioni da trasmettere viene segmentato in più pacchetti, e immesso nella rete.
B La ricerca del percorso più rapido per raggiungere la destinazione.
C Il modo secondo cui un qualsiasi ingresso al nodo viene associato logicamente con una qualsiasi uscita.


domanda 4

4. Quale tra i seguenti mezzi trasmissivi permette le velocità di trasmissione più alte?

A Mezzo ottico.
B Mezzo elettromagnetico.
C Mezzo elettrico.


domanda 5

5. Qual è il mezzo trasmissivo più insensibile al rumore elettromagnetico?

A Doppino.
B Fibra ottica.
C Cavo coassiale.


domanda 6

1. Il protocollo di accesso CSMA/CD è adottato nella rete locale standardizzata nel documento:

A IEEE 802.3.
B IEEE 802.4.
C IEEE 802.5.


domanda 7

2. Il progetto IEEE 802:

A Definisce solo gli standard relativi alle applicazioni necessarie per far comunicare i calcolatori in una rete locale.
B Definisce gli standard relativi agli strati 1 e 2 del modello OSI per le reti locali di calcolatori.
C Definisce gli standard relativi agli strati 1 e 2 del modello OSI per le reti di tipo WAN.


domanda 8

3. Cosa rappresenta il modello ISO/OSI?

A Un protocollo di rete.
B Una suite di protocolli.
C Modello di riferimento per lo sviluppo di nuovi standard per l'interconnessione di sistemi.


domanda 9

4. Da quanti strati è composta la Internet Protocol Suite?

A da 4 compreso lo strato di accesso alla rete che le compete marginalmente.
B da 7 come per ISO/OSI.
C da 3 compreso lo strato di accesso alla rete.


domanda 10

5. Il data link:

A È il primo livello OSI.
B È il secondo livello OSI.
C È il terzo livello OSI.


domanda 11

6. Quali sono i livelli che differiscono tra i vari standard IEEE 802.x?

A Livello fisico e sottolivello MAC.
B Livello fisico.
C Livello fisico, sottolivello MAC e sottolivello LLC.


domanda 12

7. Con quale tipo di multiplazione si accede al mezzo trasmissivo nelle LAN?

A Multiplazione in frequenza.
B Multiplazione nel tempo.
C Multiplazione statistica.


domanda 13

8. Il sottolivello LLC:

A Non effettua funzioni di rilevamento e correzione di errori.
B Rileva e corregge gli errori.
C Rileva gli errori e chiede la ritrasmissione del segmento errato.


domanda 14

1. Lo standard Ethernet:

A È uno standard della ITU.
B È uno standard della ISO.
C È uno standard della IEEE.


domanda 15

2. Si dice bridge:

A Un dispositivo per l'interconnessione di reti locali operante a livello 3.
B Un dispositivo per l'interconnessione di reti locali operante a livello 2.
C Un dispositivo per l'interconnessione di reti locali operante a livello 1.


domanda 16

3. Secondo gli standard di Internet:

A L'indirizzo IP è associato in modo univoco ai router.
B L'indirizzo IP è associato in modo univoco ad ogni host della rete.
C L'indirizzo IP è associato in modo univoco alle interfacce di rete degli apparati.


domanda 17

4. Secondo gli standard di Internet, una socket coincide con:

A Un indirizzo IP.
B Una porta TCP.
C L'unione di un indirizzo IP e di una porta TCP.


domanda 18

5. Secondo gli standard di Internet le well-known port del TCP:

A Identificano una determinata applicazione di tipo server.
B Identificano una qualunque applicazione client.
C Sono le uniche porte che possono essere utilizzate dal TCP.


domanda 19

6. Quali tra i seguenti protocolli è ad accesso casuale?

A CSMA/CD.
B Token Ring.
C ISDN.


domanda 20

7. Nel caso in cui una applicazione su un nodo di Internet dovesse inviare dei dati ad un'altra applicazione su un differente nodo, quale delle seguente affermazioni è corretta?

A Per ottenere un servizio affidabile non usa direttamente il protocollo IP, ma si serve del protocollo TCP.
B Può utilizzare direttamente il protocollo IP.
C Può utilizzare il protocollo ICMP.


domanda 21

8. Gli indirizzi IP sono costituiti:

A da 32 byte.
B da 2 byte.
C da 4 byte.


domanda 22

9. La classe di indirizzi IP che consente di associare ad una data rete il massimo numero di host è:

A La classe C.
B La classe B.
C La classe A.


domanda 23

10. Gli indirizzi di rete:

A Non possono essere assegnati agli host.
B In caso di necessità possono essere assegnati ad un host.
C In caso di necessità possono essere assegnati a più sottoreti.


domanda 24

11. Quale funzione assolve il protocollo ARP?

A Gestisce la traduzione degli indirizzi IP in indirizzi fisici e nasconde questi indirizzi fisici agli strati superiori.
B Blocca i pacchetti IPX destinati ad una rete.
C Utilizza le subnet mask per individuare la sottorete di destinazione.


domanda 25

12. L'affidabilità del protocollo TCP è garantita:

A Dal meccanismo di acknowledgement con ritrasmissione.
B Dall'affidabilità del protocollo IP.
C Dall'affidabilità della tecnologia delle reti su cui si usa IP.


estratto dalle dispense INDIRE by prof.ing.Dino Molli